- I soliti ignoti (regia Vinicio Marchioni, 2019)
- Sogno di una notte di mezza estate (regia Massimiliano Bruno, 2018)
- Finché giudice non ci separi (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, 2017)
- Ritorno al presente (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, 2015-2016)
- Lo Sfascio (regia Gianni Clementi e Saverio di Biagio, 2013)
- Il Prete e il Bandito (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, 2013)
- Amleto contro la Pantera Rosa (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, 2012)
- Terapia terapia (scritto e diretto da Augusto Fornari, 2011)
- Fratelli D’Italia (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, 2010)
- I due ladroni (regia Augusto Fornari, 2010)
- Amnesie di un viaggiatore senza biglietto (scritto e interpretato da Augusto Fornari, 2010-)
- Cose di casa (regia Paola Tiziana Cruciani, 2009)
- Don Chisciotte (regia Maurizio Scaparro), 2005-2006)
- La bugiarda (regia Rossella Falk, 2005-2006)
- La nemica (regia Mario Missiroli, 2003)
- Le confidenze del pene (regia Anna Di Francisca, 2002)
- I figli della lupa (di Gigi Magni, regia Pietro Garinei, musiche di Nicola Piovani, 2001-2002)
- Opera comica (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, con I Picari, 2000-2001)
- I Tre Compari (con la compagnia Piccoletto di Roma di Ettore Scola, regia Daniele Costantini, 2000)
- Il buono, il brutto, il cattivo (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, con I Picari, 2000)
- La Bibbia in 90 minuti (scritto, diretto e intepretato da Augusto Fornari, con I Picari, 2000)
- Shakespeare per attori cani (scritto e intepretato da Augusto Fornari, regia Claudio Insegno, con I Picari, 2000)
- Il Cappello di Carta (con la compagnia Piccoletto di Roma di Ettore Scola, regia Nora Venturini, 2000)
- Cabaret da viaggio (regia Vittorio Franceschi, musiche di Germano Mazzocchetti, 1999)
- Telefonami in teatro (con la compagnia Piccoletto di Roma di Ettore Scola, regia Nora Venturini, 1999)
- Uomini sull’Orlo di una Crisi di Nervi (regia Alessandro Capone)
- Zozzoni (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari, con I Picari)
- Tempi Duri (scritto, diretto e interpretato da Augusto Fornari)
- Il Colpo della Strega (regia Fabio Crisafi)
- Il Borghese Gentiluomo (regia Fabio Crisafi)
- Gli Scoppiati (regia Valter Lupo)
- Esposizione Universale Romana (regia Pietro Maccarinelli)
- Peer Gynt (regia Luca Ronconi)
- Il Parco (regia Peter Stein)
- Rimozioni Forzate (regia Valter Lupo)
- A me gli Occhi bis (regia Gigi Proietti)
- Rassegna Nuovi Tragici (regia Pietro De Silva)
- La Partitella (regia Ennio Coltorti)
- Orfeo con le musiche di G. Mazzocchetti (regia Aurelio Gatti)
- Monsieur De Pourceaugnac (in francese, regia Jean François Tracq)
- L’Avaro di Molière (in francese, regia Delmiro Iglesias)
Opera
- La Bohème (regia Augusto Fornari, 2011, 2014, 2019)
- La ballata dell’amore disonesto (testi)
- La vedova allegra (regia Augusto Fornari, 2015; recensione)
(Foto di scena dalla Bohème di Marcello Orselli – Teatro Carlo Felice, 2019)